Sala Polifunzionale – Presidio Ospedaliero Universitario
“S. Maria della Misericordia”
Congressi
Il ruolo del linfonodo sentinella nei tumori ginecologici
Udine, 15 e 16 Ottobre 2021
Presentazione del congresso

Prof. Silvio Brusaferro - Istituto Superiore di Sanità

Prof.ssa Lorenza Driul presenta il Prof. Giuseppe Scambia - Direttore Unità Operativa Complessa Ginecologia Oncologica. Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma
Programma della giornata

Linfonodo sentinella nel tumore dell'endometrio: indicazione e tecnica. Alessandro Buda

Caso clinico in paziente con tumore dell'endometrio. Dott.ssa Jessica Mauro

Il linfonodo sentinella nel tumore della cervice uterina: indicazioni e tecnica. Giuseppe Vizzielli

Vie di drenaggio della via linfatica uterina - Dott.ssa Mariateresa Mirandol

Il linfonodo sentinella nel tumore della cervice uterina: indicazioni e tecnica. Anna Fagotti

Linfonodo sentinella nel tumore della vulva. Indicazioni e tecnica. Giorgia Garganese

Caso clinico: Tecnica del linfonodo sentinella nel tumore della vulva. Giuseppe Mirenda

Ultrastaging d OSNA: il ruolo dell'anatomo patologo. Gianfranco Zannoni

Gestione clinica delle ITC, micro e macro mtesatasi: le indicazioni dell'oncologo medico. Donatella Lorusso
Chirurgia in diretta

Isteroscopia diagnostica con biopsie endometriali. Ursula Catena

Linfonodo sentinella nel carcinoma dell'endometrio - equipe: Prof. Francesco Fanfani, Dott. Alessandro Lucidi, Dott. Stefano Restaino

Isteroscopia operativa con polipectomia. Ursula Catena

Isteroscopia operativa con polipectomia. Ursula Catena

Linfonodo sentinella nel carcinoma della cervice uterina - equipe: Prof. Alfredo Ercoli, Dott. Stefano Cianci, Dott.ssa Martina Arcieri

Massa pelvica l'importanza della diagnosi differenziale - equipe: Prof. Vito Chiantera, Dott. Marco Petrillo, Prof. Giuseppe Vizzielli